
OAM: il suo ruolo
Il ruolo dell’OAM è quello di tutelare i consumatori facendosi garante:
Iscrizione all’OAM: a cosa serve per i Compro oro
Fino a tempi recenti, non esisteva una regolamentazione esclusiva per i Compro oro. Tuttavia, data la capillare diffusione di questa attività, si sono rese necessarie delle normative che potessero non solo regolamentare la professione ma anche tutelare, in egual misura, i consumatori, fruitori effettivi di tale professionalità.
Viene emanato, così, il Decreto legislativo 92/2017 con cui vengono definiti gli obblighi cui gli operatori Compro Oro devono attenersi per esercitare la loro attività.
La principale esigenza è stata quella di rendere disponibile ogni informazione concernente i predetti operatori, presso le competenti autorità amministrative e giudiziarie, nonché al Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’interno ed alle ulteriori amministrazioni interessate.
Il perché di tale normativa è facilmente intuibile: contrastare sia le attività criminali, sia i rischi di riciclaggio derivanti dalle attività di compravendita di oro e oggetti preziosi non svolte da operatori certificati.
Proprio per questo motivo è stata resa obbligatoria, da parte di ciascun operatore, l’iscrizione all’OAM.